Arrivati a Stregna, si sale fino a Tribil Superiore e poi si gira per la piccola frazione di Stregna, inerpicata tra le verdi vallate. Qui ha sede un piccolo agriturismo con terrazza panoramica, dove in primavera le rondini costruiscono le proprie dimore e le vedi volare in alto nel cielo azzurro, tra il verde dei boschi.
La Casa delle Rondini è un agriturismo che alleva mucche e pecore, che pascolano all’aperto nei prati delle Valli. Hanno anche un’attività di ristorazione aperta per buona parte dell’anno, in cui si possono gustare ricette tradizionali della zona servite con gentilezza e cordialità.
Quasi impossibile trovare un posto senza avere prenotato perché la sala interna e la terrazza panoramica possono ospitare solo pochi tavoli e inoltre tutto è preparato sul momento dalla famiglia. Il pane è fatto in casa, così come i salumi e i formaggi, la pasta e gli gnocchi e le preparazioni varie.
Per quanto riguarda la carne, l’agriturismo partecipa al programma internazionale FARmEAT, al cui centro c’è il benessere animale e la produzione di carne a chilometro zero. Il protocollo di tale marchio prevede che gli animali vivano all’aperto al pascolo e si nutrano in maniera naturale di erba e fieno.
Se ordinate la grappa a fine pasto, rimarrete stupiti della varietà di distillati artigianali che offrono, realizzati con le erbe e i fiori, dalla lavanda all’anice stellato.
L’agriturismo ha anche un parco privato ma con accesso pubblico che è il Parco dei Castagni di Dughe: qui si possono fare bellissime e facili passeggiate nel verde, ci sono anche targhe segnaletiche che raccontano la castanicoltura della zona e alcune panchine su sui rilassarsi lungo il percorso.
Contatti:
La Casa delle Rondini
Frazione Dughe, 14
Stregna (Udine)
Telefono 0432 724177